Da Salonicco a Volos
Devi organizzare uno spostamento da Salonicco a Volos, magari per raggiungere Skiathos, Skopelos o Alonissos? Sei fortunato, sono davvero delle splendide isole! Possiamo portati a Volos il più rapidamente (e comodamente) possibile, senza neppure una sosta, se questo è ciò che desideri. Comunque, se non hai fretta di prendere un traghetto o di raggiungere l’aeroporto di Salonicco, saremo lieti di mostrarti un po’ i dintorni. Lungo il tragitto, ci sono siti di interesse storico e paesaggi naturali. È sempre un piacere per noi fare una sosta per i nostri passeggeri.
Platamonas è una splendida località balneare lungo la costa egea, a sudest del monte Olimpo. È la meta turistica più importante nella regione di Pieria, con molti ristoranti e caffè dove è piacevole fare una sosta.

Un altro motivo per cui Platamonas è famosa è il Castello di Platamonas. In realtà, in origine era una città fortificata del periodo medio-bizantino (X secolo d.C.). Con una posizione strategica, permetteva di controllare la strada che dalla Macedonia portava alla Tessaglia e alla Grecia meridionale. Il castello fu conquistato dai crociati durante la quarta crociata (1202-1204), ripreso dai bizantini nel 1218, conquistato dai turchi nel 1385, occupato dai veneziani nel 1425 e infine riconquistato dai turchi nel 1427.


Più a sud, passeremo vicino alla valle di Tempe, una gola lunga 10 km che congiunge il monte Olimpo a nord con il monte Ossa a sud. Il fiume Peneo la percorre nel suo tragitto verso il mare Egeo. Le pareti rocciose ai suoi lati raggiungono i 500 metri di altezza e, in alcuni punti, la gola è larga solo 25 metri. La famosa chiesa di Aghia (Santa) Paraskevi sorge qui, edificata nel XIII secolo.

John Lempriere ha descritto la valle di Tempe nel suo Dizionario Classico:
Tempe, (plur.) valle della Tessaglia, tra il monte Olimpo a nord e il monte Ossa a sud, attraverso la quale scorre il fiume Peneo verso il mar Egeo. I poeti l’hanno descritta come il luogo più meraviglioso del mondo, con ininterrotte ombre rinfrescanti, sentieri verdeggianti, che gli uccelli che cantano rendono ancora più piacevole e romantico, e che gli dei hanno sempre onorato con loro presenza. Tempe si estende per circa cinque miglia di lunghezza, ma la sua ampiezza è variabile, tanto che in alcuni punti è larga meno di un acro e mezzo. Tutte le valli piacevoli, sia per le loro caratteristiche che per la dolcezza del clima, sono chiamate Tempe dai poeti.
Non servono altre parole per descriverla.